Punkt. - Alternative pratiche allo stile di vita ‘sempre acceso’

L'uomo d'affari e scrittore tedesco Markus Alber, autore del libro presentato da poco Digitale Erschöpfung (‘Esaurimento Digitale’), è stato intervistato alla TV tedesca la scorsa settimana e ha sottolineato alcuni punti fondamentali riguardo all'epidemia di dipendenza da smartphone e al suo effetto sull'equilbrio vita-lavoro.
Collaborazione virtuale in Cloud, strumenti di comunicazione automatizzati, aree di lavoro condivise e una nuova cultura commerciale dell'essere “sempre accesi”: i lavoratori la stanno pagando cara. Le promesse del New Work Movement, che ci avrebbe liberato dalle catene del cartellino e dall'inutile presenza in ufficio, non sono diventate realtà. Anzi, la tendenza è quella di lavorare sempre e ovunque, a discapito di produttività, creatività e salute.
Essendo lui stesso un imprenditore, inizialmente Markus era entusiasta di questi metodi di lavoro, ma con il tempo diventava sempre più scettico. Quando un suo amico a partecipato alla prima Digital Detox Challenge di Punkt. ci ha contattati e gli abbiamo fornito un MP01 per esplorare nuovi modi di creare una relazione equilibrata con la tecnologia di comunicazione; questo libro è il risultato della sua ricerca, e offre metodi pratici per datori di lavoro, politici e la società in genere, allo scopo di combattere la tendenza allo stile di vita 'sempre accesi, mai qui'.
Digitale Erschöpfung è pubblicato da Hanser (al momento solo in tedesco), ed è disponibile su Amazon.





