L’essenza di Punkt.
Il nome Punkt. deriva dalla parola germanica per “punto” o “full stop/period” ed è stato scelto per simboleggiare come i prodotti dell’azienda siano costruiti attorno a semplicità, chiarezza e concentrazione.
Traguardi: un percorso semplice nel tempo

Un design che sa restare in silenzio
La filosofia di Jasper Morrison si riflette in Punkt.: design onesto, tattile e silenziosamente iconico. La collaborazione nasce dal rispetto reciproco e dalla convinzione che il buon design migliori la vita quotidiana senza mai sovrastarla.
Design apprezzato dai musei più prestigiosi del mondo
I prodotti Punkt. sono stati esposti in importanti istituzioni che celebrano il design senza tempo. Questi riconoscimenti evidenziano il nostro impegno per un design duraturo e il significato culturale della semplicità nell’era digitale.

IL telefono fisso DP01 (2011) è stato esposto al Victoria & Albert Museum di Londra e al Centre Pompidou di Parigi.

Il cellulare MP01 2G (2015) fa parte della collezione permanente del MoMA di New York dal 2016.
Filosofia e Etica
Crediamo che la tecnologia debba supportare una vita più consapevole, senza distrarre da essa. I prodotti Punkt. sono realizzati con uno scopo: strumenti semplici ed eleganti pensati per aiutarti a restare presente, non connesso.
Prendiamo seriamente anche l’etica. Dal design durevole alla provenienza responsabile, costruiamo con integrità. Il nostro approccio riduce gli sprechi, rispetta i diritti umani e privilegia la qualità rispetto alla quantità.

Privacy e fiducia, per design
La tua fiducia è la nostra base. I dispositivi Punkt. funzionano con Apostrophy OS, garantendo che i tuoi dati restino tuoi. Non scendiamo mai a compromessi sulla privacy, perché crediamo che la tecnologia debba darti potere, non sfruttarti.

Il team di Punkt.
Guidati dall’imprenditore tecnologico norvegese Petter Neby, siamo un piccolo team dedicato in Svizzera, che collabora con esperti in tutta Europa e oltre. I nostri background diversi e i valori condivisi ci spingono a mettere in discussione lo status quo e a creare strumenti che supportino uno stile di vita più intenzionale.



