Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Punkt. - E' ora di disintossicarsi dal digitale?

Cover image featuring the book "OFF. Your Digital Detox for a Better Life" by Tanya Goodin next to a minimalist Punkt. mobile phone, on a dark blue background

Di Tanya Goodin, fondatrice di Time To Log Off e autrice di Off. Your Digital Detox

Quand’è stata l’ultima volta che hai preso in mano il tuo smartphone? Se rientri nella media della popolazione adulta, dovrebbe essere stato non più di due minuti fa, forse è successo negli ultimi secondi. Secondo alcune stime clicchiamo, scorriamo e tocchiamo i nostri smartphone più di 2600 volte al giorno. Questo stato di iper-connessione riflette la cultura dell’essere costantemente connessi, dove i confini tra lavoro e casa, lavoro e svago sono sempre più labili – se non sono stati già del tutto rimossi. 

Sovrautilizzo dello schermo

La tecnologia ha il grande vantaggio di permetterci di stare connessi da tutto il mondo e da diverse culture, di lavorare a distanza e con flessibilità, ma comporta anche l’incapacità di scollegarsi e riposare la mente. Sentiamo sempre di più gli svantaggi di essere permanentemente connessi. Ecco qui di seguito alcune cose che mi preoccupano di più quando penso all’impatto di una connessione costante sulla qualità della vita:

  • Sonno
    Sappiamo che un bel sonno profondo e ristoratore è una delle principali vittime dell’eccesso di tempo trascorso davanti agli schermi luminosi di smartphone, tablet e computer portatili. Però, mentre un tempo pensavamo che  fosse dovuto all’uso dello smartphone o del tablet prima di andare a dormire, oggi, grazie a un recente studio condotto sugli adolescenti sappiamo che usare uno schermo per più di quattro ore in qualsiasi momento della giornata significa rischiare tre volte di più del normale di passare una nottata insonne.
     
  • Produttività
    È ormai dimostrato che il semplice fatto di avere uno smartphone vicino ha un effetto negativo sull’attenzione. Basta notare una notifica sullo schermo, senza per forza rispondere, per distogliere l’attenzione dal proprio lavoro. Ritrovare la concentrazione richiede diversi secondi. È stato provato che il ‘multi-tasking’, spesso lodato come uno dei vantaggi del saltare da uno schermo all’altro, in realtà non esiste e non è altro che una modo di disperdere l’attenzione – cioè dividiamo la nostra concentrazione tra diverse attività senza portarne a termine in modo efficiente nemmeno una.
     
  • Ansia e depressione
    Le ricerche hanno individuato un collegamento diretto tra l'uso costante  degli smartphone e l’incremento dei livelli di ansia. Per spiegarlo ci sono alcune ipotesi, per esempio che più controlli il telefono più aumentano i livelli di dopamina (la sostanza che reagisce agli stimoli di ricompensa) nel cervello. Quindi continui a controllare il telefono sempre più spesso per ricevere lo stesso impulso.
    Vari studi dimostrano che sia gli adulti che i bambini che passano molto tempo sugli smartphone – specialmente sui social media – sono più inclini a soffrire di depressione. Uno studio ha mostrato che dopo una sola settimana senza Facebook gli utenti analizzati si dichiaravano già più felici e sereni.
     
  • Sintomi fisici
    Occhi disidratati e affaticati per le ore passate a fissare lo smartphone e il mal di collo dopo troppo tempo sul  telefono o sul tablet sono solo due dei tanti problemi fisici che i medici notano sempre di più con l’aumento della dipendenza da smartphone.

 

I benefici del digital detox

Ma c'è una buona notizia: la ricerca mostra che anche un breve periodo di tempo lontano dagli schermi attenua i sintomi citati poco prima. Nei ritiri di disintossicazione digitale che organizziamo si notano miglioramenti significativi del sonno, dello stress, della concentrazione e della serenità anche  dopo breve un periodo di tempo passato alla larga dagli schermi. La qualità del sonno migliora già dopo 12 ore lontano dagli schermi, i miglioramenti sulla salute mentale e sullo stress sono visibili dopo 48 ore.

Se non potete passare un lungo periodo di tempo lontano dagli schermi, qui ci sono cinque consigli su come fare un po’ di digital detox nella tua vita di tutti i giorni:

Cinque consigli per il  digital detox

  1. Crea degli spazi dove non usi il telefono
    Scegli alcuni spazi della casa o del posto di lavoro dove non è consentito l’uso dei telefoni, per porre dei limiti all’uso degli schermi. I bagni e le camere sono un buon esempio di zona franca facile da realizzare, mentre il tavolo da pranzo potrebbe essere un’altra buona alternativa.
  2. Fatti un giro senza telefono
    Esci lasciando il telefono a casa. Comincia con una breve visita a un negozio o a un ristorante nelle vicinanze e poi prova con una lunga passeggiata senza tenere il telefono in tasca, fino ad abituarti a passare sempre più tempo fuori casa senza cellulare.
  3. Passa all’analogico
    Scambia temporaneamente un’attività su schermo con la sua controparte analogica per ridurre le occasioni in cui usi uno smartphone. Prova usando per un giorno una macchina fotografica al posto di usare la fotocamera del cellulare oppure ascolta la radio o un disco in vinile invece della musica in streaming. Consulta una vecchia cartina invece di usare il GPS. Sii creativo e pensa a quali sono le attività analogiche che possono sostituire le funzioni del tuo smartphone.
  4. Prova una dieta digitale 5:2
    A Time To Log Off promuoviamo una versione digitale del digiuno intermittente come espediente per ridurre il tempo passato davanti allo schermo. La dieta digitale 5:2 consiste semplicemente nel rimanere connessi cinque giorni alla settimana e  offline gli altri due. Il modo più facile è riservare l’inattività al fine settimana – proprio quello che facevamo prima che venissero inventati gli smartphone.
  5. Prendi un Punkt. MP01
    Una disintossicazione digitale non vuol dire astenersi dal comunicare. Sostituendo lo smartphone con un cellulare tradizionale come l’MP01 si può rimanere raggiungibili con  chiamate vocali e messaggi senza la tentazione di internet e delle email. Li usiamo durante il tempo libero e godiamo di tutti i benefici di non interfacciarsi con uno schermo restando comunque connessi.

 

Tutti noi viviamo insieme alla tecnologia e godiamo dei numerosi benefici che porta nelle nostre vite. Ma se hai notato qualche sintomo dovuto a un uso eccessivo degli schermi, forse è arrivato il momento di ripensare al tuo rapporto con la tecnologia e considerare l’idea di provare un digital detox per riequilibrare la tua salute.

Clicca qui per vincere una copia autografata di Off. Your Digital Detox di Tanya Goodin, insieme a un telefono cellulare MP01 in omaggio!

Tanya Goodin è una premiata imprenditrice digitale, specialista in disintossicazione digitale e fondatrice di Time To Log Off , che offre consigli e programmi di ritiro per chi vuole staccare dal ciclo digitale.

Off. Your Digital Detox è pubblicato da Ilex, prezzo di copertina  £5.99. www.octopusbooks.co.uk