Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Riscoprire la conversazione: il potere del dialogo nell’era digitale

Copertina di Reclaiming Conversation di Sherry Turkle, con due sedie di legno vuote che si fronteggiano su uno sfondo bianco, a sottolineare la semplicità e il contatto umano diretto.

Reclaiming Conversation: Il potere del dialogo nell'era digitale

Far rivivere l'arte della conversazione ormai in declino, nella nostra epoca di camere dell'eco. Seguito dello spettacolare Alone Together.

Informazioni dall'editore

Una lettura imperdibile sull'importanza del contatto umano

La rinomata studiosa dei media Sherry Turkle esplora il profondo impatto della tecnologia sull'interazione umana in Reclaiming Conversation: Il potere del dialogo nell'era digitale. Questo libro rivoluzionario esamina come il declino delle conversazioni faccia a faccia influenzi relazioni, creatività e produttività, offrendo al contempo spunti per ripristinare un dialogo significativo nelle nostre vite.

Nell'odierno mondo frenetico e tecnologico, siamo sempre connessi ma raramente coinvolti in conversazioni profonde. Anche se la tecnologia consente una comunicazione costante, abbiamo sacrificato interazioni significative per connessioni superficiali. I messaggi di testo, le email e i post sui social sostituiscono le vere conversazioni, lasciandoci disconnessi da noi stessi e dagli altri.

Il problema: Il declino della comunicazione faccia a faccia

Sherry Turkle studia la cultura digitale da oltre 30 anni. Un tempo sostenitrice del potenziale tecnologico, ora evidenzia una conseguenza preoccupante:

  • In famiglia: Il tavolo da pranzo si fa silenzioso mentre bambini e genitori competono con gli smartphone per attirare l’attenzione.
  • Tra amici: Gli incontri sociali sono interrotti dagli schermi e le conversazioni perdono profondità.
  • Al lavoro: I dipendenti si isolano sugli schermi, diminuendo creatività, collaborazione e produttività.
  • In politica: Il discorso online promuove camere dell’eco, evitando veri dibattiti e soluzioni concrete.

La tecnologia ha modellato una società che teme la solitudine. Invece di impegnarci nell’autoriflessione, ci affidiamo alle interazioni digitali per definire il nostro senso di identità, indebolendo la nostra capacità di empatia e di costruire relazioni autentiche.

Il valore della conversazione inizia dalle conversazioni necessarie con sé stessi e dall’autoriflessione. Questi momenti sono in pericolo: oggi, sempre connessi, vediamo la solitudine come un problema che la tecnologia dovrebbe risolvere. Per paura di restare soli, ci affidiamo agli altri per definire noi stessi, ma così la nostra capacità di empatia e relazione si indebolisce. I costi della fuga dalla conversazione sono ovunque: la conversazione è la pietra angolare della democrazia e, nel business, fa bene ai risultati. Nella sfera privata, costruisce empatia, amicizia, amore, apprendimento e produttività.

Ma c’è una buona notizia: siamo resilienti. La conversazione cura.

La soluzione: recuperare l’arte della conversazione

Basandosi su cinque anni di ricerche e interviste condotte in case, scuole e ambienti di lavoro, Turkle sostiene che oggi comprendiamo meglio dove la tecnologia può condurci e dove no, e che è giunto il momento di recuperare la conversazione. È la cosa più umana – e umanizzante – che possiamo fare.

Le virtù della conversazione faccia a faccia sono eterne, e la nostra tecnologia più semplice, il linguaggio, risponde alle sfide moderne. Abbiamo tutto ciò che serve per iniziare: abbiamo gli uni gli altri.

Perché la conversazione è importante:

  • Costruisce empatia, amicizia e amore
  • Favorisce creatività e pensiero critico
  • Rafforza la collaborazione e la produttività sul lavoro
  • Stimola apprendimento profondo e consapevolezza di sé

Apportando cambiamenti intenzionali – come fissare limiti all’uso della tecnologia, favorire il dialogo di persona e dare priorità all’ascolto attivo – possiamo recuperare l’arte perduta della conversazione.

Lodi per Reclaiming Conversation

Critici ed esperti intervengono

“Turkle esplora e spiega abilmente i pro e i contro di questa ‘fuga dalla conversazione’, incoraggiando genitori, insegnanti e manager a promuovere il dialogo, usare la tecnologia in modo più intenzionale e dare l’esempio.” — Success, Miglior libro del 2015

“Reclaiming Conversation ricorda ai lettori cosa si rischia quando i dispositivi prevalgono sul dialogo diretto – e che non è troppo tardi per cambiare.” — Seattle Times

“In un’epoca in cui i modi di comunicare cambiano costantemente – e non sempre in meglio – Sherry Turkle offre una voce necessaria di cautela e buon senso per spiegare che diavolo sta succedendo.” — Aziz Ansari, autore di Modern Romance

Scopri di più

Sito dell’editore: Penguin Random House

Sito dell’autrice: Reclaiming Conversation

Questo San Valentino, scegli la connessione anziché la distrazione

Amare non è inviare cuori emoji: è essere presenti. Quest’anno, invece del solito regalo scontato, dona al tuo partner qualcosa che rafforzi il vostro legame: tempo e attenzione autentici.

Con i prodotti pensati da Punkt., puoi abbracciare il messaggio di Reclaiming Conversation e riscoprire la gioia di una connessione reale e senza interruzioni – non solo a San Valentino, ma ogni giorno grazie a questi due bundle.

Bundle MP02 + MP02 Times Two: un impegno per momenti significativi

Il bundle MP02 + MP02 Times Two è il regalo perfetto per le coppie che vogliono passare più tempo a parlare e meno tempo distratti. Immagina cene senza telefoni, conversazioni più profonde e una vera presenza reciproca.

Ordina ora

Bundle AC02 + AC02: un promemoria quotidiano per disconnettersi

Il bundle AC02 + AC02 è un regalo elegante e significativo per le coppie che vogliono costruire insieme abitudini tecnologiche più sane.

Ordina ora