Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

La nascita di Twitter

Copertina di Hatching Twitter di Nick Bilton, con testo bianco e blu su sfondo nero, un uovo dorato e il logo dell'uccellino blu di Twitter.

Una lettura davvero coinvolgente. Scritto da un giornalista che ha intervistato tutti in Twitter riguardo i primi giorni della piattaforma. Ha tutti gli ingredienti giusti per una grande storia: potere, dramma, tradimenti e molto altro.

Informazioni dell'editore

La drammatica e improbabile storia della fondazione di Twitter, raccontata dall’autore bestseller del New York Times e corrispondente speciale di Vanity Fair

La compagnia tecnologica con sede a San Francisco, Twitter, è diventata una forza potente in meno di dieci anni. Oggi è tutto: uno strumento contro l’oppressione politica in Medio Oriente, un must nel marketing, il salotto globale durante eventi TV dal vivo, e il metodo preferito di comunicazione del presidente Trump. Ha centinaia di milioni di utenti attivi in tutto il mondo.
Ma pochi sanno che nei primi tempi è quasi andata in pezzi.

In questa storia avvincente che si legge come un romanzo, Hatching Twitter porta i lettori dietro le quinte della crescita esplosiva iniziale di Twitter, seguendo i quattro hacker – Ev Williams, Jack Dorsey, Biz Stone e Noah Glass – che hanno creato questo colosso culturale quasi per caso. È un dramma fatto di amicizie tradite e lotte di potere ad alta tensione per denaro, influenza e controllo su un’azienda cresciuta ben oltre le loro aspettative.

Basandosi su centinaia di fonti, documenti ed email interne, Bilton offre uno sguardo raro sulle dinamiche interne delle startup tecnologiche, del venture capital e della cultura della Silicon Valley.

Recensioni

“Incalzante e acuto.” - The New York Times Book Review

“Ricerca esaustiva… dettagliato… incredibilmente avvincente.” - The Wall Street Journal

“Tradimenti, lotte di potere e volgarità svelati” – “Una narrazione mozzafiato” - The New York Times

“Ricco di approfondimenti e scritto in modo delizioso.” - The Verge

Sito dell'editore

Recensione su The Guardian