La gabbia di vetro


L’automazione indebolisce il legame tra strumento e utente non perché i sistemi controllati dal computer siano complessi, ma perché richiedono così poco da noi.
Informazioni dell’editore
In The Glass Cage: How Our Computers Are Changing Us, l’acclamata continuazione di The Shallows, finalista al Premio Pulitzer, l’autore bestseller Nicholas Carr esplora come la nostra crescente dipendenza da computer, app e robotica stia trasformando il nostro lavoro, i nostri talenti e le nostre vite.
Andando oltre i titoli su intelligenza artificiale e auto a guida autonoma, medicina digitalizzata e robot sul posto di lavoro, Carr analizza i costi nascosti del concedere al software il dominio sul nostro tempo libero e professionale. Attingendo a studi che evidenziano quanto il nostro senso di felicità e realizzazione personale sia legato allo svolgimento di attività qualificate nel mondo reale, rivela qualcosa che già sospettiamo: spostare la nostra attenzione sugli schermi può lasciarci disimpegnati e insoddisfatti. Le nostre vite possono essere più semplici dentro la gabbia di vetro, ma manca qualcosa di essenziale.
Dagli studi medici alle cabine di pilotaggio degli aerei, dalle terre di caccia ghiacciate delle tribù inuit ai paesaggi sterili delle mappe GPS, The Glass Cage esplora l’impatto dell’automazione da una prospettiva profondamente umana. Combinando storia e filosofia, poesia e scienza, il libro culmina in una riflessione toccante su come possiamo usare la tecnologia per espandere l’esperienza umana invece che ridurla.
Recensioni
“Elegantemente persuasivo.” - John Preston, The Telegraph
“Fresco e potente.” - Mark Bauerlein, The Weekly Standard
“Uno sguardo stimolante e accessibile ai costi – economici, cognitivi e morali – della crescente dipendenza della nostra società dall’automazione.” - Kevin Roose, New York


