Comprendere l’era del capitalismo della sorveglianza
Siamo diventati iper-consumatori di informazioni digitali; non aggiungiamo molto, se non una scia di preziose briciole digitali per i Big Tech… Petter Neby
Approfondimenti dall’editore de L’era del capitalismo della sorveglianza
Le sfide per l’umanità poste dal futuro digitale, il primo esame approfondito della forma di potere senza precedenti chiamata “capitalismo della sorveglianza” e la corsa delle grandi aziende a prevedere e controllare il nostro comportamento.
In questo capolavoro di pensiero originale e ricerca, Shoshana Zuboff offre spunti sorprendenti sul fenomeno che ha denominato capitalismo della sorveglianza. La posta in gioco non potrebbe essere più alta: un’architettura globale di modificazione comportamentale minaccia la natura umana nel XXI secolo, così come il capitalismo industriale ha deturpato il mondo naturale nel XX secolo.
Zuboff dà vita in modo vivido alle conseguenze del capitalismo della sorveglianza, che si espande dalla Silicon Valley a ogni settore economico. Enormi ricchezze e potere si accumulano in nuovi e inquietanti “mercati futuri comportamentali”, dove le previsioni sul nostro comportamento vengono comprate e vendute, e la produzione di beni e servizi è subordinata a un nuovo “mezzo di modificazione comportamentale”.
La minaccia si è spostata da uno stato totalitario alla Grande Fratello a un’architettura digitale onnipresente: un “Grande Altro” che opera negli interessi del capitale della sorveglianza. Qui nasce una nuova forma di potere caratterizzata da estreme concentrazioni di conoscenza e assenza di controllo democratico. L’analisi approfondita e toccante di Zuboff mette a nudo le minacce alla società del XXI secolo: un alveare iperconnesso che seduce con promesse di certezza assoluta per massimizzare i profitti – a scapito della democrazia, della libertà e del nostro futuro umano.
Il concetto di "Grande Fratello", introdotto nel capolavoro distopico di George Orwell, 1984, simboleggia uno stato di sorveglianza onnipresente e autoritario. Per approfondire le origini del "Grande Fratello" e la sua attualità nei dibattiti sulla sorveglianza:
Leggi la nostra recensione su 1984, il capolavoro distopico di George Orwell
Con poca resistenza da parte della legge o della società, il capitalismo della sorveglianza è sul punto di dominare l’ordine sociale e plasmare il futuro digitale – se glielo permettiamo.
Recensioni critiche de L’era del capitalismo della sorveglianza
"Molti aggettivi possono descrivere l’ultimo libro di Shoshana Zuboff: innovativo, monumentale, inquietante, allarmista, persino assurdo. Ma uno solo basta: imperdibile... Mentre brancoliamo nel buio cercando di capire la nostra epoca digitale, L’era del capitalismo della sorveglianza getta una luce intensa su come questa rivoluzione stia trasformando economia, politica, società – e le nostre vite." – John Thornhill, Financial Times
"Straordinariamente intelligente... Assorbire la determinazione metodica di Zuboff, il modo in cui collega esempi diversi in un’opera di sintesi e approfondimento, richiede pazienza, ma ne vale la pena: si ottiene una maggiore consapevolezza e una comprensione più profonda di ciò che è in gioco. Un modello di business che cresce catalogando ogni nostro gesto, emozione, parola e desiderio è troppo radicale per essere dato per scontato. Come ripete Zuboff alla fine del libro: ‘Non va bene’." – Jennifer Szalai, The New York Times
"Un’opera rara che dà un nome a un problema proprio mentre diventa critico... Il grande merito di questo libro è offrire un linguaggio per ciò che sta accadendo, inserirlo in un contesto culturale e storico, e chiederci di fermarci un momento a riflettere sul futuro e su come potrebbe essere diverso da oggi." – Frank Rose, The Wall Street Journal
Perché leggere L’era del capitalismo della sorveglianza
- Svela i pericoli nascosti dell’influenza delle Big Tech sulle nostre vite
- Spiega come le aziende digitali manipolano il comportamento umano
- Esamina le conseguenze economiche e politiche della mercificazione dei dati
- Offre una guida per riconquistare l’autonomia personale e il controllo democratico
Questo libro è una lettura fondamentale per chiunque sia interessato a tecnologia, privacy digitale e al futuro dell’autonomia umana in un mondo sempre più dominato dal capitalismo della sorveglianza.



