Dragnet Nation: alla ricerca di privacy, sicurezza e libertà in un mondo di sorveglianza implacabile

Dragnet Nation: una ricerca di privacy, sicurezza e libertà in un mondo di sorveglianza incessante
Cosa significa davvero “il mondo connesso”.
Informazioni dall'editore
Siamo osservati. Vediamo annunci online da siti che abbiamo visitato, molto tempo dopo aver cambiato interesse. I nostri smartphone e le nostre automobili trasmettono la nostra posizione, permettendoci di sapere cosa c’è nel quartiere ma anche consentendo ad altri di seguirci. E il governo federale, come abbiamo scoperto di recente, ha condotto un’enorme operazione di sorveglianza e raccolta dati su Internet e sulle nostre linee telefoniche.
In Dragnet Nation, Julia Angwin del The Wall Street Journal riporta dal fronte dell’economia della sorveglianza in America, offrendo uno sguardo rivelatore e inquietante su come governo, aziende private e persino criminali usino la tecnologia per raccogliere indiscriminatamente enormi quantità dei nostri dati personali.
In un mondo in cui possiamo essere osservati nelle nostre stesse case, in cui non possiamo più mantenere segreti, e in cui possiamo essere falsamente impersonati, manipolati finanziariamente o addirittura messi in una fila di identificazione da parte della polizia, Angwin sostiene che il pericolo a lungo termine più grande è che iniziamo ad interiorizzare la sorveglianza e a censurare le nostre parole e i nostri pensieri, fino a perdere la libertà stessa che ci rende individui unici. Allarmata da questa prospettiva, Angwin conduce una serie di esperimenti per proteggersi, che vanno dal rinunciare a Google all’utilizzo di un telefono “usa e getta”, dimostrando quanto sia difficile per un cittadino medio resistere alla portata della trappola di sorveglianza.
Il suo libro è un monito per tutti noi, con profonde implicazioni per i nostri valori, la nostra società e per la nostra stessa identità.
Recensioni
“Dragnet Nation is an impressive picture of the new world of electronic surveillance – from Google to the NSA. Julia Angwin’s command of the technology is sure, her writing is clear, and her arguments are compelling. This is an authoritative account of why we should care about privacy and how we can protect ourselves.” – Bruce Schneier, autore di Liars and Outliers
“In this thought-provoking, highly accessible exploration of the issues around personal data-gathering, Julia Angwin provides a startling account of how we’re all being tracked, watched, studied, and sorted. Her own (often very funny) attempts to maintain her online privacy demonstrate the ubiquity of the dragnet – and the near impossibility of evading it. I’ll never use Google in the same way again.” – Gretchen Rubin, autrice di Happier at Home e The Happiness Project
“Julia Angwin’s pathbreaking reporting for the Wall Street Journal about online tracking changed the privacy debate. Her new book represents another leap forward: by showing how difficult it was to protect her own privacy and vividly describing the social and personal costs, Angwin offers both a wakeup call and a thoughtful manifesto for reform. This is a meticulously documented and gripping narrative about why privacy matters and what we can do about it.”– Jeffrey Rosen, presidente e CEO del National Constitution Center, e autore di The Unwanted Gaze e The Naked Crowd
“Dragnet Nation is a fascinating, compelling, and powerful read. Many of us would simply prefer not to know how much others know about us, and yet Julia Angwin opens a door onto that dark world in a way that both raises a new set of public issues and canvasses a range of solutions. We can reclaim our privacy while still enjoying the benefits of many types of surveillance – but only if we take our heads out of the sand and read this book.”– Anne-Marie Slaughter, presidente e CEO di New America


