Fare spazio al pensiero

Essendo stato uno dei primi utilizzatori di smartphone, anni fa, mi sento deluso dalla direzione in cui stiamo andando. Gli smartphone si sono impadroniti delle nostre vite, invece di migliorarle davvero.
Ho iniziato il mio digital detox di venerdì e mi sono preso una pausa per dedicarmi alla famiglia. Ho chiuso l’iPhone in un cassetto e ho disattivato il Wi-Fi da tutti i dispositivi di casa. Ho deciso che l’assenza totale di internet sarebbe stata l’esperienza più autentica.
Quello che amo dell'MP01 è l’approccio minimalista. Tutto è ridotto all’essenziale. Funzionale e basta, senza fronzoli inutili. Imposti il telefono una volta e poi lo usi solo se davvero necessario. Nessuna notifica che compare mentre lavori, ceni con amici o trascorri del tempo con la famiglia.
Il risultato finale dopo 72 ore senza smartphone: non ho usato alcun social e, stranamente, non mi sono perso nulla di importante. Ho fatto più telefonate. Ero più concentrato sui progetti, e in generale mi è sembrato di avere più tempo. Un’altra cosa che ho notato è che non tiravo fuori il telefono ogni 5 minuti in cerca di distrazione. Al contrario, ero costretto a interagire con l’ambiente intorno a me.
Ora, dopo oltre due settimane di utilizzo dell'MP01, funziona ancora con la sua prima ricarica. Alla fine, ho deciso di abbandonare l’iPhone in favore dell’MP01.
Jan Weidemüller
(P.S. Ho anche inviato a Punkt. un paio di suggerimenti su cosa migliorare nel MP01).
Twitter: @s_weidemuller
Instagram: @weidemuller


